LA FEBBRE DEL SABOTO SERA

Compagnia della Rancia
Genere
Musical

Condividi tramite:


Crediti

basato sul film Paramount/RSO
e sulla storia di Nik Cohn
adattato per il palcoscenico da Robert Stigwood
in collaborazione con Bill Oakes
North American Version scritta da Sean Cercone e David Abbinanti
musiche e liriche originali Bee Gees
arrangiamenti e orchestrazioni David Abbinanti
traduzione e adattamento testo e liriche italiane Franco Travaglio
coreografie Chris Baldock
direzione musicale Andrea Calandrini
scene Lele Moreschi
costumi Riccardo Sgaramella
disegno luci Francesco Vignati
disegno fonico Enrico Porcelli
assistente alla regia Angelo Di Figlia
assistente alle coreografie Giorgio Camandona
vocal coach Elena Nieri
assistente alle scenografie Ludovico Gandellini
assistente ai costumi Caterina Villa
regia Mauro Simone

PERSONAGGI E INTERPRETI

Tony Manero - Simone Sassudelli
Stephanie Mangan - Gaia Soprano
Annette - Jessica Lorusso
Dj Monty - Natascia Fonzetti
Candy - Alice Grasso
Double J - Alex Sanchez
Joey - Matteo Francia
Gus - Lorenzo Longobardi
Flo Manero - Marisa Della Pasqua
Frank Manero - Gustavo La Volpe
Frank Jr - Giulio Benvenuti
Pauline - Chiara Di Loreto
Linda Manero - Elisa Gobbi
Maria Huerta/Dance Captain - Giorgia Cino
Connie - Veronica Barchielli
Doreen/Shirley Charles - Emma Baldin
Gabriel - Claudio Cangialosi
Cesar Rodriguez - Raciel Rizo
Commesso Sartoria - Matteo Passini
Chester Brinson - Marco Mazzei
La febbre del sabato sera il musical, prodotto da Compagnia della Rancia su licenza di Broadway Licensing, è diretto da Mauro Simone ed è ispirato al film Paramount/RSO del 1977 e alla storia di Nik Cohn che esplorava le nuove tendenze della vita notturna e della scena disco, adattato per il palcoscenico da Robert Stigwood in collaborazione con Bill Oakes (North American version scritta da Sean Cercone e David Abbinanti), con la coinvolgente colonna sonora dei Bee Gees e arrangiamenti e orchestrazioni di David Abbinanti.

La regia di Mauro Simone, che prende spunto dalle inquadrature immersive del film e dall’indimenticabile piano-sequenza con un giovanissimo John Travolta, restituisce a teatro freschezza e attualità alla storia dell’italo-americano Tony Manero che ha segnato una generazione.

Sul palcoscenico, 21 performer danno vita alle leggendarie hit dei Bee Gees, da Stayin’ Alive e Night Fever a You should be dancing e How Deep Is Your Love, successi planetari della disco music ma, al tempo stesso, simboli della cultura degli anni Settanta, inni di libertà, coraggio e lotta contro l’emarginazione. Il testo e le liriche di alcune canzoni sono stati tradotti da Franco Travaglio, mentre i brani che animano le scene ambientate alla 2001 Odissey vengono interpretati in inglese.