IL BIRRAIO DI PRESTON

Spettacolo della rassegna MESTRE - TEATRO TONIOLO STAGIONE 2025/2026

13 dic 2025
sab 19.30
Edoardo Siravo, Federica De Benedittis, Mimmo Mignemi
Dove?
TEATRO TONIOLO - MESTRE (VE)

Condividi tramite:

Crediti

tratto dal romanzo di Andrea Camilleri
pubblicato da Sellerio editore
riduzione teatrale di Andrea Camilleri – Giuseppe Dipasquale
regia di Giuseppe Dipasquale
scene Antonio Fiorentino
costumi ripresi da Stefania Cempini e Fabrizio Buttiglieri da un’idea di Gemma Spina
con Edoardo Siravo, Federica De Benedittis, Mimmo Mignemi
e con, in o.a. Gabriella Casali, Pietro Casano, Luciano Fioretto, Federica Gurrieri, Paolo La Bruna, Giorgia Migliore, Valerio Santi, Vincenzo Volo
produzione MARCHE TEATRO, Teatro Al Massimo di Palermo, Teatro di Roma
L’iniziativa si inserisce nel programma del Centenario Camilleri
promosso dal Fondo Andrea Camilleri con il Comitato Nazionale Camilleri 100

“Il birraio di Preston” tratto dal romanzo di Andrea Camilleri è uno spettacolo messo in scena con la regia di Giuseppe Dipasquale, che firma insieme all’autore la riduzione teatrale.

Ci troviamo in un piccolo paese siciliano, che nella topografia camilleriana è il solito Vigàta, durante la seconda metà dell’Ottocento. L’occasione è data dal fatto che è necessario inaugurare il nuovo teatro civico “Re d’Italia”.
Il prefetto di Montelusa, paese distante qualche chilometro, ma odiato dagli abitanti di Vigàta perché più importante e perché sede della Prefettura, si intestardisce di inaugurare la stagione lirica del suddetto teatro con un’opera di Ricci. Nessuno vuole la rappresentazione di quel lavoro, tra l’altro realmente scadente. Il Prefetto obbliga addirittura a dimettersi ben due consigli di amministrazione del teatro pur di far passare quella che lui considera una doverosa educazione dei vigatesi all’Arte, per seguirli paternamente nei primi passi verso il Sublime.
Si arriva quasi a una guerra civile tra le due fazioni: da un lato i vigatesi che, con quel naturale e tutto siciliano senso di insofferenza verso tutto quello che sappia di “forestiero” (e il Prefetto Bortuzzi lo è!), decidono di boicottare l’ordine prefettizio; e dall’altra il prefetto Bortuzzi con Don Memè Ferraguto, al secolo Emanuele, cinquantino, sicco di giusto peso, noto uomo d’onore del luogo, sempre alleato al potere per atavica e pura convenienza. Da ciò si diparte una storia divertentissima e al tempo stesso tragica, che culmina nell’incendio del teatro.

PREVENDITA BIGLIETTI
da martedì 7 ottobre prevendita dei singoli biglietti. Si apre anche la possibilità per gli abbonati di tutte le stagioni del Toniolo di acquistare gli spettacoli non compresi nel proprio turno ad un prezzo speciale di 25 euro (ad esclusione di: 7 spose per 7 fratelli e Botanica Season 2).

BIGLIETTI SINGOLI
Intero € 30,00
Ridotto € 27,00
Last minute under 30 € 10,00
Ridotto abbonati di tutte le stagioni del Toniolo € 25,00

7 spose per 7 fratelli e Botanica Season 2
Intero € 32,00
Ridotto € 30,00
Last minute under 30 € 15,00
Ridotto abbonati di tutte le stagioni del Toniolo € 28,00

* Ingresso ridotto per i diversamente abili e per gli accompagnatori, per under 30 e over 65. Altre specifiche riduzioni presso la biglietteria del teatro. 
** Particolari agevolazioni sono riservate al pubblico organizzato.
*** La prevendita non viene applicata se l’acquisto avviene il giorno stesso dello spettacolo.

INFORMAZIONI E ORARI
Biglietteria del Teatro cell. 3497723552 negli orari di apertura.
La biglietteria è aperta dalle 15.00 alle 19.00 tutti i giorni escluso il lunedì.
È possibile acquistare i biglietti anche online su www.vivaticket.com.

Ogni altra informazione è disponibile su www.culturavenezia.it.